
Il progetto mira a valorizzare nelle scuole di competenza dell’Amministrazione (coinvolgendo indirettamente i fruitori di edifici pubblici, palestre, centri sportivi, etc.), ma anche, indirettamente su tutto il territorio (famiglie) il risparmio idrico e l’uso dell’acqua di rubinetto, attraverso la dimostrazione che l’acqua di rubinetto conviene rispetto a quella minerale imbottigliata: da un punto di vista economico, ambientale e di salute.
Obiettivi
► Valorizzazione dell’acqua di rubinetto ben controllata, sicura ed economica, con la riscoperta di sane abitudini grazie all’ausilio di semplici tecnologie appropriate.
► Riduzione dei consumi idrici ed educazione al rispetto per l’ambiente contribuendo al risparmio energetico e alla riduzione dei rifiuti plastici.
► Consumo critico dell'acqua passando dal locale al globale e conoscendo buone pratiche di consumo e di cooperazione internazionale.
Ambiti di intervento
CULTURALE
Diffondere una nuova cultura dell’acqua basata sul rispetto e sull’utilizzo responsabile e solidale di questa preziosa risorsa :
1. Attività con gli alunni
2. Mostre e manifestazioni per sensibilizzare gli abitanti del territorio ai temi del risparmio idrico, riduzione dei rifiuti, risparmio energetico.
DIDATTICO-FORMATIVO
Progettare percorsi didattici e laboratori che permettono sviluppare ed ampliare obiettivi curricolari riconducibili all’ambito antropologico e scientifico.
Sviluppare nelle nuove generazioni un atteggiamento di compartecipazione ai problemi altrui, locali e globali.
Educare le nuove generazioni al valore del gesto quotidiano di risparmio, per diffondere una nuova cultura dell’acqua basata sull’utilizzo responsabile e solidale di questa preziosa risorsa.
TERRITORIALE
Promuovere la valorizzazione dell’acqua del rubinetto attraverso azioni mirate a partire dall’installazione della Fontana TVB.
